PrimeroRoma-cbd-online-la-storia-della-Canapa

A San Bernardo Carmagnola si fa la storia della canapa, attraverso un contributo di 22.500 euro è stato rinnovato l’ecomuseo.

Ma in cosa consisterà questo rinnovamento?

C’è stato un un lungo periodo in cui i visitatori del museo hanno avuto la fortuna di assistere alle dimostrazioni pratiche sulla lavorazione delle corde di canapa.

Grazie all’antica cultura dei materiali di canapa gli ex lavoratori svolgevano questo lavoro rimasto fermo nel tempo all’interno delle Corderie di San Bernardo.

Passando gli anni sono sempre meno i giovani interessati a continuare la lavorazione della canapa perciò il comune ha deciso di integrare questo nuovo progetto.

Un progetto che consiste nell’installazione di un nuovo allestimento per la creazione di un percorso di visita multimediale, questo purtroppo sostituirà le dimostrazioni pratiche e le testimonianze orali di una volta.

Nuovi obiettivi e ridimensionamenti del nuovo progetto

Questo progetto è stato possibile grazie al comune ma anche grazie al contributo di 4.500 euro della Fondazione cassa di Risparmio di Torino.

Gli obiettivi di questo nuovo progetto consistono nell’acquisto di attrezzature e supporti tecnologici, grafica e stampa di materiali divulgativi.

Inoltre ci sarà la consulenza di professionisti che si occuperanno della progettazione e la produzione dei contenuti audio/video.

Chi si occupa del progetto?

Grazie all’Associazioni Museinsieme si percorrerà tutta la storia antica attraverso la traduzione dei testi, un contributo importantissimo che renderà la visita altrettanto gradevole.

Obiettivo importante è anche quello di non trascurare l’ecomuseo e rendere le visite coinvolgenti.

Saranno contributi importanti e visite effettuate da tutte le scolaresche di Carmagnola, ma non solo, l’ambizione è diventare zona di interesse nazionale.

Ricordiamo che all’interno del museo ha sede l’ultima struttura originale per la lavorazione di fibra e corde di canapa che ripercorre la storia e l’importanza di questa antica lavorazione.

CARMAGNOLA E LA SUA STORIA

La coltivazione della canapa nella zona di Carmagnola ha antiche origini. L’ecomuseo della cultura e della lavorazione della canapa tramanda la storia e la cultura della lavorazione di questa fibra,

E’ possibile assistere a dimostrazioni pratiche e vedere l’esposizione degli attrezzi utilizzati fin dai tempi antichi per la lavorazione della canapa.

Sotto una lunga tettoia sarà possibile ammirare il ultimo vero sentè risalente al 1905 ancora esistente in borgo San Bernardo.

La storia della canapa è conservata e tramandata attraverso la sapiente cultura della lavorazione della canapa e della fabbricazione delle corde;

Si tratta di una delle più antiche attività artigianali di tutto il territorio italiano.

× Come posso aiutarla?