Ti stiamo per spiegare che cos’è il sistema endocannabinoide e come funziona, in questo blog scoprirai un argomento che è sconosciuto alla maggior parte delle persone e che potrebbe farti scoprire un mondo che non pensavi potesse esistere.

che-cos-e-il-sistema-endocannabinoide

Il sistema endocannabinoide

Può sembrarti davvero strano ma le conoscenze su questo sistema fino a qualche anno fa erano davvero scarse, invece negli ultimi anni sono stati molti gli studi effettuati che hanno portato a nuove scoperte davvero incredibili.

Potrà sembrarti fantascienza ma alcune delle molecole prodotte dalla pianta di canapa vengono prodotte anche all’interno del nostro corpo dal nostro organismo ed è per questo che riusciamo ad interagire così bene con la cannabis.

Che cos’è?

Ma andiamo a vedere nello specifico cos’è il sistema endocannabinoide: si tratta di un sistema biologico di comunicazione fra cellule, all’interno di uno dei sistemi più complessi del nostro corpo in grado di regolare la maggior parte delle funzioni vitali.

Il sistema endocannabinoide ha il compito di ristabilire alcuni equilibri interni del nostro corpo messi a rischio dalle condizioni ambientali esterne o anche altri fattori come batteri, virus, danni fisici e problemi psicologici.

Gli endocannabinoidi detti anche endogeni sono piccole molecole prodotte dal nostro organismo create per svolgere una funzione neuromodulatoria nel sistema nervoso centrale, i principali sono due l’anandamide ed il arachidonoilglierolo.

Come funziona il sistema endocannabinoide?

Gli endocannabinoidi prodotti in quantità in base alle necessità hanno la funzione di attivarsi al momento opportuno a seconda del problema che viene riscontrato dal sistema nervoso centrale.

Successivamente, dopo aver svolto la loro funzione gli endocannabinoidi vengono distrutti ed espulsi dal nostro corpo in maniera del tutto automatica e naturale.

Dobbiamo immaginarci gli endocannabinoidi ed i recettori come dei lucchetti che si trovano sulle cellule in varie parti del corpo e circolano nel nostro organismo agganciandosi ai recettori e svolgendo numerosi differenti funzioni.

Dove si trova il sistema endocannabinoide?

Si trova nel nostro sistema nervoso centrale ed oltre agli endocannabinoidi bisogna tenere conto anche di un altro fattore ovvero i recettori i cui principali sono CB1 e CB2 che si trovano all’interno della membrana di alcune tipologie di cellule.

Alcuni studi hanno dimostrato che questi recettori sono maggiormente presenti all’interno delle cellule nervose del sistema nervoso centrale distribuite in maggior parte nell’ippocampo, nella corteccia e nel cervelletto.

Ma non è finita qui perché i recettori CB1 sono presenti anche all’interno dei nostri organi come i polmoni il fegato e negli organi riproduttivi, ma anche all’interno dei muscoli, mentre i CB2 sono più esterni presenti maggiormente nelle ossa e nel sistema immunitario.

Chi produce gli endocannabinoidi?

Gli endocannabinoidi sono prodotti da diversi tipi di cellule attraverso vie cosiddette biosintetiche, successivamente vengono sintetizzati dal nostro corpo con lo scopo di rispondere a stimoli esterni.

Gli endocannabinoidi prodotti all’interno dei neuroni invece svolgono un ruolo diverso e vengono depolarizzati dalla membrana cellulare.

Senza voler scendere troppo nel tecnico  possiamo dire che una grande varietà di tessuti del corpo tra cui cervello muscoli e altri organi producono piccole quantità di endocannabinoidi a seconda della necessità.

che-cos-e-il-sistema-endocannabinoide

Stimolare il sistema endocannabinoide

Una delle cose più sconosciute di questo incredibile sistema è che può essere stimolato attraverso l’attività aerobica, infatti se ci pensi durante quel momento di euforia mentre svolgi attività fisica rinominato “sballo del corridore” il nostro corpo sta producendo endocannabinoidi.

Ed è proprio per questo che l’attività aerobica e fisica aiuta a stimolare il sistema endocannabinoide, la cosa bella è che più riesci ad essere costante nell’attività e nel tempo maggiore sarà il beneficio ottenuto dalla produzione di endocannabinoidi.

Un altro modo di stimolare la produzione di endocannabinoidi è di nutrirsi con prodotti che aiutano nel metabolismo e nell’assimilazione, per esempio anche i semi di canapa o altri cibi come i cereali aiutano recettori ed endocannabinoidi ad esprimersi al meglio.

Altri modi per attivare il sistema endocannabinoide

Uno dei modi che possiamo consigliarti per attivare e stimolare il sistema endocannabinoide è il consumo di olio CBD, noi lo abbiamo disponibile in diverse percentuali:

Al 5% – un prodotto per iniziare ad approcciare alla canapa o per problematiche relativamente piccole, è consigliato per chi vuole provare magari dopo esperienze negative con le infiorescenze.

Nell’olio CBD Al 10% – Per chi già conosce il prodotto o ha bisogno di uno stimolo maggiore rispetto al 5% ottimo per chi vuole iniziare da un gradino leggermente superiore.

Al 15% – Un prodotto che inizia ad avere un effetto, consigliato per chi conosce bene i cannabinoidi e sà come gestirli al meglio.

Al 20 % – Questa tipologia di olio è consigliata per chi ha già provato percentuali inferiori ed ha gradualmente aumentato le dosi.

L’olio CBD al 30 % – Prodotto che deve essere utilizzato con consapevolezza da chi ha già avuto esperienze positive e continuative con i cannabinoidi.

A questo punto ti vogliamo fare un regalo

Vuoi provare la nostra linea di olio CBD full spectrum? Nessun problema, per te che sei un nostro nuovo cliente abbiamo anche deciso di farti uno sconto, inserisci il coupon sconto che troverai nell’immagine quì sotto alla fine del tuo acquisto e sfrutta subito il 10% di sconto sull’olio CBD

Ma attenzione la promozione è valida solo fino al giorno 31 Maggio quindi affrettati, inserisci il codice sconto OLIOCBD15 nella fase finale del tuo acquisto sul nostro sito e sfrutta subito l’offerta speciale per te che hai letto tutto il nostro articolo.

× Come posso aiutarla?