Primero-numero-1-del-cbd-online-il-tavolo-della-filiera-della-canapa

In Italia verrà istituito un tavolo per la Filiera della Canapa per discutere dei problemi legati a questo nuovo mercato e trovare soluzioni che favorirebbero lo sviluppo del settore!

Grazie alla versatilità e alla potenzialità della canapa, questa magnifica pianta si è sviluppata in tantissimi settori, da quello agroalimentare a quello tessile, da quello dell’edilizia a quello della farmaceutica.

Inoltre grazie alla firma del decreto d’istruzione nasce il tavolo della Filiera della Canana  presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; tutto ciò è nato dal costante e duro lavoro terminato lo scorso settembre e sui cui non ci si è mai fermati anche durante il lockdown.

Un’importante trasformazione culturale

Durante il corso di un secolo è avvenuta un’importantissima trasformazione culturale della canapa che ha cambiato radicalmente il quantitativo di coltivazioni

I dati parlano chiaro: in Italia si è passati da 80mila ettari coltivati a canapa nel 1910 a poco più di 4mila ettari nel 2018. 

Secondo un report dell’Associazione europea della Canapa Industriale (EIHA), pubblicato a gennaio 2020 (dati 2018), vediamo la Francia prima in classifica con una la produzione europea con 17.900 ettari coltivati, pari al 37%, seguita dall’Italia e dai Paesi Bassi con 3.833 ettari.

Una produzione che si estende anche in Europa su oltre 50 mila ettari con un aumento della produzione del 614% in confronto al 1993.

Il Contributo del movimento 5 stelle per la Filiera della Canapa

In seguito all’approvazione della legge 242 del 2001 e con il contributo del movimento 5 stelle, l’industria della canapa ha finalmente un un luogo di condivisione;

Un luogo dove poter affrontare tutte le problematiche e i temi legati da essa con lo scopo di incentivare e migliorare sempre di più a filiera.

Ma le belle notizie non finiscono qui nel 2021 si convocherà la prima riunione del Tavolo.

Inoltre sempre grazie al movimento 5 stelle si potrà attingere a 10 milioni, grazie al sostegno del Fondo filiere minori inserito in Legge di Bilancio grazie ad un emendamento della deputata Chiara Gagnarli.

Tutto sembra far sperare in un futuro prospero per tutta la filiera della canapa, nella speranza che un settore in crescita possa aiutare i giovani a trovare lavoro e favorire gli investimenti in un settore green!

× Come posso aiutarla?